Difesa del suolo
Opere stradali e ferroviarie
Reti e barriere di sicurezza
Opere civili
Verde Pensile
Tipologie di Verde Pensile
Richiesta informazioni
Torna alla Homepage Torna alla Homepage

NUOVE TECNOLOGIE DI PROTEZIONE – CONCRETE CANVAS

Che cos’è?

Il Concrete Canvas è un geotessuto di ultima generazione impregnato a base cementizia, flessibile, che si indurisce una volta idratato prendendo la forma desiderata in maniera duratura, impermeabile all’acqua e resistente al fuoco.

Campi d’impiego:

  • realizzazione di canalette e fossi di guardia

  • opere idrauliche di qualsiasi forma o dimensione

  • rinforzi spondali di canali ed invasi

  • risanamento e ripristino di bacini

  • risanamento canali in cemento senza la rimozione dei materiali esistenti

  • protezione ignifuga di barriere di contenimento idrocarburi

  • protezione di cavidotti interrati e fuori terra

  • protezione di condotte sottomarine

  • messa in sicurezza di aree sensibili

  • discariche

  • tunnel

  • impianti industriali

Il Concrete Canvas nel dettaglio:

Concrete Canvas è un geotessuto geocomposito di ultima generazione, composto da:

  • da un tessuto filtrante superiore idratabile

  • un’anima interna composta da una matrice tridimensionale contenente una miscela di calcestruzzo ad alte prestazioni.

  • un foglio in PVC di base impermeabile all’acqua



APPLICAZIONI

Siti con acque inquinate

Barriere di contenimento


Canali e fossi


Applicazioni minerarie


Cunette stradali carrabili


Protezione per condotte sommerse


Protezione di scarpate


Vasche e bacini

 

Principali vantaggi:

  • Facile da trasportare: rotoli poco ingombranti ideali per cantieri siti in zone ad accessibilità limitata

  • Facile da installare: non richiede installatori specializzati, né l’impiego di miscelatori o misuratori

  • Installazione in tutti gli ambienti: in zone asciutte o umide - acqua dolce o anche marina

  • Veloce: il Concrete Canvas idratato solidifica in 2 ore e raggiunge 80% della resistenza entro 24h

  • Sostenibile: al contrario del calcestruzzo normale ha un ridotto dilavamento alcalino: -95% materiale

  • Flessibile: prende ogni forma desiderata adattandosi a tutti i profili di scarpate e infrastrutture esistenti – si taglia in sito con normali strumenti di taglio

  • Resistente: assorbe l’energia degli impatti e resiste ad ogni attacco chimico – non risente dei raggi UV.

  • Impermeabile: a seconda del tipo d’installazione diventa completamente impermeabile.

  • Resistente al fuoco: non fa diffondere la fiamma e produce poco fumo; classificazione certificata Euroclass B-s1, d0

 

Di facile e veloce installazione, non richiede personale specializzato, né alcun tipo di strumentazione quali misuratori o saldatori.

Si trasporta e posa ovunque, e s’indurisce in circa 2 ore dopo l’idratazione.

Entro 24 ore dalla posa ha già raggiunto 80% della resistenza definitiva.

E’ possibile tagliare Concrete Canvas prima della idratazione, con una taglierina. Completato l’indurimento (dopo circa 2 ore) Concrete Canvas deve essere lavorato con i normali strumenti impiegati per il taglio del calcestruzzo.

Le sovrapposizioni longitudinali sono di 20 cm mentre quelle laterali sono di 10 cm.

Le giunzioni e sovrapposizioni degli elementi adiacenti possono essere fatte in vari modi a seconda del risultato che si vuole ottenere:

  • malta

  • viti in acciaio da 35mm ogni 20 cm

  • graffettatrici

  • colle bicomponenti

  • saldatura termica del lato in PVC

  • per semplice compressione data da una zavorra sopra alla giunzione idratata

Alcune prestazioni ad indurimento avvenuto:

  • resistenza alla compressione a 10 giorni (Norma ASTM C109-02) di 40MPa

  • resistenza a trazione per flessione a 10 giorni (Norma BS EN 12467:2004) di 3,4MPa

  • modulo di Young (Norma BS EN 12467:2004) di 180MPa

  • resistenza a trazione longitudinale di 6,7kN/m - trasversale di 3,8kN/m

  • coefficiente di Manning (Norma ASTM D6460) di 0,011

  • resistente ai cicli di gelo e disgelo (test BS EN 12467:2004 part 5.5.2)

  • ai cicli asciutto bagnato (test BS EN 12467:2004 part 5.5.5)

  • impermeabile all’acqua (test BS EN 12467:2004 part 5.4.4)

  • ha la certificazione di resistenza al fuoco EUROCLASS B (test BS EN 13501- 1:2007+A1:2009)

Tipologie:

CC13 spessore 13 mm

CC8 spessore 8 mm

entrambi carrabili in conformità della Norma EN 1991-1-1:2002 nella categoria G, peso lordo del veicolo 190kN (19ton) di cui asse anteriore 30kN posteriore da 160kN

CC5 spessore 5 mm

pedonabile

Fornito in rotoli larghi m.1,00 – 1,10 e lunghi da m.5-10-125-200.

 


Realizzazione sito internet a cura
di Lorenzo Piccinini
GEOSIDER SERVIZI snc
Sede Commerciale: Via Petruzzi, 11 - 47922 Rimini - Tel: (+39) 0541.770.030 - Fax: (+39) 0541.770.563
Deposito:
Via A. Costa, 141 - 47822 Santarcangelo di Romagna (Italy)
Email: geosiderservizi@geosiderservizi.it