Difesa del suolo
Opere stradali e ferroviarie
Reti e barriere di sicurezza
Opere civili
Verde Pensile
Tipologie di Verde Pensile
Richiesta informazioni
Torna alla Homepage Torna alla Homepage

TIPOLOGIE DI VERDE PENSILE

Molti sono i fattori che contraddistinguono ogni tipologia di sistema; alcune fra le più rilevanti sono il grado di manutenzione che si è in grado di sostenere e la fruibilità dell’area verde.

Per manutenzione s’intende il numero di interventi in un anno che devono essere previsti per mantenere il sistema efficiente e gradevole. Coperture difficilmente raggiungibili con mezzi di manutenzione, oppure non rivolte ad un uso continuativo sono le più indicate per una bassa manutenzione.

Per fruibilità s’intende quanto l’area viene occupata dal pubblico. Giardini zen, prati calpestabili, zone carrabili o tutte le aree che vengono impiegate regolarmente richiedono una manutenzione più accurata rispetto a coperture meno accessibili.

Con bassa manutenzione e bassa fruibilità rientriamo nel verde estensivo.
Con l’aumento della fruibilità, le essenze vegetali diventano più importanti, ed il prato (spesso all’inglese) richiede una manutenzione più impegnativa, quindi si rientra nelle tipologie di verde intensivo.

VERDE PENSILE ESTENSIVO

il sistema a verde pensile estensivo è adatto ad ambienti di forte urbanizzazione e sigillatura di superfici quali zone industriali e artigianali.

E' caratterizzato dalla vegetazione composta da erbacee con uno sviluppo in altezza contenuto o da arbusti di piccola taglia e, in generale, mantiene contenuti il peso, i costi di realizzazione e di manutenzione.

 

 

Le principali funzioni nell'impiego di coperture a verde pensile estensivo sono di carattere ambientale, compensatorio e mitigatorio.
L’impiego di questi sistemi è indicato per coperture ove è prevista la fruibilità solo da parte di chi si occuperà della manutenzione, in quanto la vegetazione indicata non è calpestabile.
Il sistema potrà essere reso comunque fruibile con percorsi pedonali realizzati con piastre posate ad opera incerta sul substrato, con percorsi in ghiaino, o tavolato in legno, etc…

sottotipi:

  • a sedum
  • a perenni
  • aromatiche
  • composito
  • inclinato
VERDE PENSILE INTENSIVO LEGGERO

I sistemi a verde pensile intensivo leggero rappresentano la soluzione ottimale quando si richiede alla stratigrafia pensile di offrire uno spazio fruibile a tutti gli effetti con spessori e pesi contenuti.

Questo sistema offre la possibilità quindi di realizzare superfici a tappeto erboso calpestabile e contemporaneamente superfici ricoperte con specie cespugliose di media grandezza.

 


sottotipi:

  • leggero
  • inclinato
  • prato in fiore
VERDE PENSILE INTENSIVO

Per le coperture a verde pensile intensivo il presupposto principale è rappresentato dalla migliore fruizione della superficie pur mantenendo tutte le prestazioni fornite dall'estensivo, spingendole anzi a valori, in rapporto, molto elevati.

I sistemi di verde pensile intensivo hanno caratteristiche diverse in funzione del campo di applicazione e delle prestazioni richieste: dal "giardino fruibile sul tetto" al giardino pensile in cui sono previsti carichi d'uso elevati e forti sollecitazioni meccaniche.


sottotipi:

  • a giardino pensile
  • robusto
  • carrabile

 


Realizzazione sito internet a cura
di Lorenzo Piccinini
GEOSIDER SERVIZI snc
Sede Commerciale: Via Petruzzi, 11 - 47922 Rimini - Tel: (+39) 0541.770.030 - Fax: (+39) 0541.770.563
Deposito:
Via A. Costa, 141 - 47822 Santarcangelo di Romagna (Italy)
Email: geosiderservizi@geosiderservizi.it