RINFORZO DEL RILEVATO STRADALE |
|
Geogriglie in fibre aramidiche enkagrid inglobate in un geotessile non tessuto termosaldato in fibre di poliestere, svolgono contemporaneamente tre funzioni: rinforzo, separazione e filtrazione. Vengono usate per la costruzione di strade su terreni a bassa portanza, prevenendo deformazioni significative del sottofondo stradale e conferendo una maggiore durata di servizio alla strada.
Geotessili tessuti in filamenti di poliestere e poliammide per la loro elevatissima resistenza a trazione ed il basso allungamento, risolvono il problema dell'instabilità globale dei |
|
rilevati realizzati su terreni a bassa portanza. Questi geosintetici vengono posizionati sul piano di fondazione con la funzione di supplire alla insufficiente resistenza al taglio del terreno, assorbendo le notevoli sollecitazioni generate lungo le potenziali superfici di scorrimento, trasferendole alla parte stabile del rilevato. |
|
|
Geotessili tessuti in polipropilene realizzati con monofilamenti a nastro piatto (bandelle trama e ordito) stabilizzati ai raggi UV, vengono utilizzati nelle costruzioni e manutenzioni di strade e piazzali con funzione di distribuzione di carichi, separazione di terreni a diversa granulometria e filtrazione consentendo inoltre di ridurre lo spessore dello strato di fondazione. |
|
Geotessili tessuti non tessuti in fibre di polipropilene a filo continuo termosaldato (typar) o da fiocco ad alta tenacità agugliato, vengono parimenti impiegati nei lavori stradali, richiedendo comunque una notevole grammatura onde ottenere le stesse caratteristiche di resistenza dei precedenti geotessili tessuti. Per la loro elevata permeabilità, sono particolarmente adatti con funzioni di filtrazione e drenaggio. |
 |
|
RINFORZO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI |
|
Geogriglie in fibra di vetro o poliestere bitutex costituite da filamenti di fibra di vetro o di poliestere accoppiati ad un tessuto non-tessuto ultraleggero, il tutto impregnato in uno strato bituminoso. Inserite preferibilmente sotto il binder, servono per prevenire la formazione di fessure nei conglomerati bituminosi stradali aumentando la resistenza a trazione del conglomerato stesso e distribuendo le tensioni di trazione in un'area più ampia. Il risultato è una notevole riduzione della formazione di ormaie, un aumento della durata della strada con consistente risparmio nelle manutenzioni.
|
|
 |
Reti metalliche in acciaio in maglia doppia torsione rinforzate con trefoli trasversali trovano parimenti impiego nel rinforzo delle pavimentazioni stradali.
|
|
MURI DI SOSTEGNO IN GABBIONI |
 |
Gabbioni a scatola in maglia doppia torsione in filo di ferro a forte zincatura o in lega zinco-alluminio (galfan) riempiti di pietrame, sono strutture elastiche e drenanti che trovano ottimo impiego nei muri di sostegno stradali e nelle sistemazioni di frane. |
|
CONDOTTE PORTANTI IN ACCIAIO |
|

canali con possibilità di sfruttamento dell'area soprastante, nella costruzione di ponti con luce fino 12 m e di sottopassi con altezza fino a 7 m. |
Condotte portanti in acciaio a piastre multiple imbullonate in lamiera ondulata e zincata, vengono utilizzate nel tombinamento di fossi e |
Le condotte possono essere montate da specializzate squadre di montaggio. Sempre in lamiera ondulata in acciaio sono prodotte le canalette semicircolari ad elementi imbullonati, impiegate per la raccolta e lo scolo delle acque superficiali nelle scarpate e rilevati stradali. |
|
|
|
Geocompositi drenanti enkadrain costituiti da una georete drenante tridimensionale in filamenti di nylon termoaccopiata ad una membrana in PVC, vengono utilizzati nelle gallerie con funzione di drenaggio, di protezione della membrana impermeabile o di aggrappo della gunite.
|
Tubi valvolati in PVC con diametri da 1" a 3", forniti con manicotti filettati e valvole in gomma montate a richiesta, sono impiegati per iniezioni di consolidamento.
Tubi in vetroresina (VTR) lisci o ad aderenza migliorata, diametri da 40 e 60 mm, con possibilità di montare valvole in gomma, dalle notevoli prestazioni meccaniche, vengono utilizzati per il preconsolidamento del fronte di scavo delle gallerie.

|
|
|