BARRIERE DI SICUREZZA STRADALE IN ACCIAIO ZINCATO |
|

Siamo in grado di consigliare e fornire le barriere in base al tipo di strada, di traffico ed al livello di contenimento richiesto. Le stesse barriere possono essere poste in opere da specializzate squadre di montaggio.
Pannelli di protezione in rete per cavalcavia e parapetti per ponti a pannelli modulari o a tre tubi passanti completano la gamma dei manufatti in acciaio per la protezione stradale. |
Barriere di sicurezza stradale "3N" ccon nastri a doppia o tripla onda, conformi alla Circolare Ministeriale n° 62032/2010 del 21 luglio 2010 e precedenti decreti devono avere marcatura CE.
La marcatura CE indica che i prodotti sono conformi ai requisiti di una norma armonizzata specifica e che quindi possono circolare liberamente sul mercato dell’Unione Europea.
La norma specifica delle barriere stradali di sicurezza è la EN 1317 parte 5 "Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per i sistemi di contenimento dei veicoli".
Tipologie di barriere da impiegarsi su rilevato, su bordo ponte e su spartitraffico:
- N2 – H1 – H2 – H3 – H4 bordo laterale
- H2 – H3 – H4 bordo ponte
- H1 – H3 – H4 spartitraffico
 |
|
BARRIERE DI SICUREZZA STRADALE IN LEGNO E ACCIAIO |
|

|
Barriere di sicurezza stradale in legno costituite da nastri in legno lamellare ed acciaio “corten” accoppiati e resi solidali e da montanti in acciaio “corten” rivestiti con “gusci” in legno lamellare.
Le barriere marcate CE sono:
classe N2 bordo laterale –
classe H1 bordo laterale -
classe H2 bordo laterale -
classe H2 bordo ponte -
|
Anche per queste barriere sono disponibili specializzate squadre di montaggio. Completano la gamma dei manufatti per la sicurezza stradale in legno e acciaio:
- barriere di protezione per piste ciclabili
- parapetti e ringhiere |
|
BARRIERE ANTIRUMORE |
Pannelli in alluminio o acciaio fonoassorbenti e fonoisolanti costituiti da pannelli in lamiera di alluminio o acciaio inseriti in appositi montanti, vengono utilizzati per barriere antirumore lungo strade, autostrade e ferrovie. La parte fonoassorbente è costituita da uno strato isolante in lana di roccia.
Pannelli fonoisolanti trasparenti in lastre di polimetilmetacrilato (PMMA) inseriti in |
|
appositi montanti, sono impiegati come i precedenti con funzione di isolamento acustico.
Si possono produrre manufatti misti comprendenti pannelli sia in alluminio che trasparenti. Pannelli fonoassorbenti in legno costituiti da una struttura scatolare in legno lamellare contenente un materassino di lana di roccia. Sono una soluzione ecologica al problema dell'inquinamento acustico. |
|
RETI E BARRIERE PARAMASSI |
|

|
Reti metalliche in maglia doppia torsione in filo di ferro a forte zincatura, vengono impiegate come reti paramassi in aderenza alle pareti rocciose; possono essere rinforzate con reticolo di contenimento in funi metalliche.
Pannelli di rete ad anelli posizionati in aderenza alle pareti rocciose; gli anelli della rete hanno un diametro di 350 mm e sono formati con un trefolo di 11 mm. |
Barriere paramassi ad assorbimento di energia certificate sino a 2000 kJ, realizzate in rete di funi di acciaio ad anelli per ostacolare e frenare il movimento dei massi in caduta. Le varie tipologie prevedono barriere a dissipazione e/o assorbimento di energia, barriere elastoplastiche ed elastiche. Siamo in grado di fornire il servizio completo dalla progettazione alla fornitura e realizzazione dell'opera. |
|